DELUSIONE TOTALE
martedì 3 marzo 2015
dvdfrnc
In realtà meriterebbe forse una stella e mezza, ma la delusione è così cocente e mi lascia così amareggiato che una stella è anche troppa. Film didascalico, che non rispecchia minimamente l'autore di cui il titolo si fregia. Recitazione del cast oltre l'imbarazzante, pochi guizzi, regia piatta, il tutto coinvolgente quanto una mattonella. Sembra uno di quei film fatti apposta per incassare i soldi [...] Vaiallarecensione»
UN OFFESA ALLA COMPLESSITÀ DEL LAVORO DI BOCCACCIO
venerdì 6 marzo 2015
enzo70
Ho letto il Decamerone da poco, un grande capolavoro del più grande novelliere della letteratura mondiale. L’opera di Boccaccio, con le sue cento novelle, trova la sua origine nel contesto storico della peste del 1348 a Firenze e nel rifugio dei dieci giovani nella casa in cui si svilupperanno i racconti, dieci al giorno per dieci giorni.
BOCCACCIO POSTMODERNO
giovedì 2 aprile 2015
degiovannis
Non si esce soddisfatti dalla visione del film dei Taviani 'ispirato' al Decameron di Boccaccio. Sulle prime rimane una insoddisfazione a fior di pelle; dopo emerge a poco a poco il motivo di questa insoddisfazione. Il film dà spazio a quella che erroneamente viene chiamata la cornice del Decameron, cioè il contesto in cui le novelle sono inserite. Tuttavia questa scelta accettabile e condivisibile [...] Vaiallarecensione»
I FRATELLI TAVIANI POSSONO FARE DI PIÙ
venerdì 27 febbraio 2015
goldy
Manca una identificabile percorso tematico. . Le novelle sembrano scelte a caso senza un'attenzione alla contemporaneità. E' solo con Federico degli Alberighi , che si apprezza un autentico pathos poetico e che fa rimpiangere come non si sia voluto insistere su questo filone. I ragazzi, splendidi, sembrano appena usciti da una beauty farm e si comportano [...] Vaiallarecensione»
NON VA
lunedì 30 marzo 2015
bigdaddy
Il film non prende è lento parte male fin dai titoli di testa che sembrano fatti con un programmino di quelli gratuiti a parte gli abiti nuovi e puliti che nei periodi della peste non erano così reperibili ma non pretendiamo troppo, il problema è la sceneggiatura che non ti appassiona nonostante il libro del trecento lo faccia, hanno provato a renderlo attinente con scene di nudo ma per il resto non [...] Vaiallarecensione»
BANALIZZAZIONE DI UN CAPOLAVORO
mercoledì 18 marzo 2015
andreius98
Dopo il successo di "Cesare deve morire " i fratelli Taviani tornano dietro la cinepresa con un adattamento di una delle opere più importanti e significative della letteratura italiana. Il film inizia subito con una regia molto dinamica rappresentano la tragedia della peste, ma si dilungano troppo togliendo spazio alla cornice dell'opera. Il film procede con una struttura molto teatrale che però non [...] Vaiallarecensione»
LA PESTE È TORNATA
sabato 11 aprile 2015
MAURIDAL
MERAVIGLIOSO BOCCACCIO UN FILM DEI FRATELLI TAVIANI.GLI APPESTATI SONO TORNATI, QUESTA E' L' IDEA ULTIMA DEL FILM DEI TAVIANI CHE DAL DECAMERONE HANNO TRATTO IL MODUS NARRATIVO DI LINGUAGGIO LETTERARIO TRASPOSTO NEL CINEMA , DOVE IL RACCONTO VIENE SVOLTO DA PERSONAGGI CHE FUNGONO DA CORO DI SCENA E I PROTAGONISTI DEGLI EPISODI SONO TRATTI DA ALCUNE NOVELLE DI BOCCACCIO.
MERAVIGLIOSAMENTE ATTUALE
venerdì 13 marzo 2015
Sabrina Lanzillotti
Siamo nella Firenze del 1348 travagliata dalla peste e sette fanciulle e tre giovani si rifugiano in campagna nell’attesa che l’epidemia abbandoni la città. Per trascorrere le giornate, i dieci ragazzi decidono di raccontare ogni giorno delle brevi storie a tema. Passione, erotismo, eventi drammatici, situazioni grottesche, malattie e morte, sono solo alcuni degli argomenti [...] Vaiallarecensione»
SVARIATE NOVELLE TRATTE LIBERAMENTE DAL DECAMERONE
giovedì 5 marzo 2015
Flyanto
Film in cui si racconta di un gruppo di giovani che, durante il periodo della peste scoppiata nella città di Firenze, fugge dalla città e si rifugia in una villa sulle colline toscane trascorrendo così le giornate raccontandosi delle novelle gli uni con gli altri.L'ultima opera dei fratelli Paolo ed Emilio Taviani è liberamente tratta dal Decamerone di Boccaccio [...] Vaiallarecensione»
CARO MESSER BOCCACCIO, CHE OMAGGIO LE HANNO RESO!
sabato 7 marzo 2015
Great Steven
MARAVIGLIOSO BOCCACCIO (IT, 2015) diretto da PAOLO E VITTORIO TAVIANI. Interpretato da LELLO ARENA, KASIA SMUTNIAK, KIM ROSSI STUART, RICCARDO SCAMARCIO, PAOLA CORTELLESI, CAROLINA CRESCENTINI, EUGENIA COSTANTINI, MICHELE RIONDINO, VITTORIA PUCCINI, FLAVIO PARENTI, JOSAFAT VAGNI, JASMINE TRINCA, ROSABELL LAURENTI SELLERS, MIRIAM DALMAZIOOrmai dai fratelli Taviani ci si può aspettare sempre [...] Vaiallarecensione»
BOCCACCIO NON MERAVIGLIOSO
mercoledì 4 marzo 2015
Gerardo Monizza
Meraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani [Raccontare 5/10]Boccaccio affatto boccaccesco. Ritenuto dai suoi non lettori un testo indecente, dai Taviani è portato alla sua origine di “narrazione” della vita. Ovviamente con un occhio alla contemporaneità.Esteticamente ineccepibile, Meraviglioso Boccaccio riesce ad essere un bel film inutile.
SOLO PER IL CAST È NO
domenica 1 marzo 2015
pier71
Attori ridicoli e inascoltabili, regia casuale e appannata, film ridicolo.Taviani basta!!
FRATELLI TAVIANI? NO, NON CI CREDO.
domenica 1 marzo 2015
Alessia Guerriero
Di meraviglioso non c'è proprio niente. Avevo molte aspettative per questo film, e per il cast e per la lucidità della regia. Lento, artificiale, dai toni melò, una soap di vecchia scuola, uscita proprio male. Non direste mai che la regia è dei Taviani. Che delusione,accidenti! Sfoggia un cast di attori dignitosi che non rendono, sono completamente dissociati dalla presunta unitarietà che la regia [...] Vaiallarecensione»
DA EVITARE
lunedì 2 marzo 2015
ericamartini
film recitato male, didascalico, assolutamente inferiore alla aspettative. Il gruppo degli attori e attrici scelti per fare i novellatori e novellatrici sono imbarazzanti. Oltretutto quasi tutti loro non sono toscani e si sente! Altrettanto imbarazzanti i protagonisti delle novelle raccontate (ad esclusione di Rossi Stuart). Costumi che vanno bene per una recita parrocchiale, tempi morti e regia poco [...] Vaiallarecensione»
MISSION IMPOSSIBLE
venerdì 19 giugno 2015
uppercut
Due eroi del nostro cinema alle prese con una sfida davvero insostenibile (persino per loro): fare un film in costume, sul Boccaccio, con due euro due. La messinscena è tanto generosa nelle intenzioni quanto misera nel risultato. Una mission impossible. Ma era proprio necessaria?
FANTAGHIRÒ E I RACCONTI DEL BOCCACCIO
sabato 28 febbraio 2015
Ilragazzodelcomputer
In bilico tra sceneggiato di Raiuno e fiction ridarella di Mediaset, i fratelli Taviani, con un trattamento registico fresco come una reliquia, ci portano al teatro parrocchiale ad assistere al saggio di fine corso. Non manca proprio nessuno, c'è pure Elisa di Rivombrosa e tutti sono belli e costumati, tante faccette carine e tante casette belline, ma il contenuto? L'emozione? Un po' di trasporto [...] Vaiallarecensione»
I TAVIANI FANNO UN BUCO NELL'ACQUA!
domenica 8 marzo 2015
jacopo b98
5 novelle dal Decameron di Giovanni Boccaccio: 1) l’amore tra Ghismunda (Smutniak) e Guiscardo (Riondino), osteggiato dal padre di lei (Arena); 2) Federigo degli Alberighi (Vagni); 3) La novella di Calandrino (Rossi Stuart); 4) La badessa e le brache del prete; 5) La novella di Messer Gentil de’ Carisendi e Monna Catalina. I Taviani purtroppo deludono ancora.
MENO CHE MEDIOCRE TRASPOSIZIONE DI UN CAPOLAVORO
venerdì 25 agosto 2017
Luigi Vinciguerra
Di fronte a un capolavoro come il "Decamerone", i fratelli Taviani, pur con grande dispendio di mezzi, riescono a realizzare un prodotto che sembra non avere anima, privo di emzioni e che dà solo una pallida eco dell'opera di riferimento. Pur volendo evitare qualsiasi paragone con il tentativo pasoliniano - fatto con mezzi enormemente minori - non si può non notare che il [...] Vaiallarecensione»
PREGI E DIFETTI
martedì 10 marzo 2015
la_colonna_del_sostegno
Il Decamerone per intero è ovviamente non filmabile. Bisogna fare una scelta: ed essa,da parte dei Taviani,è stata buona. Ricordo che la novella di Madonna Dianora, non filmata, è forse la migliore del libro, e chiude per sempre l'epoca cavalleresca. Nel film la cornice storica pare un po' sbrigativa, la colonna sonora non sempre appropriata (ma bello è&nbs [...] Vaiallarecensione»
E LA GIOIA DI VIVERE CHE HA SCONFITTO LA PESTE ?
martedì 3 marzo 2015
Mauzag
Meravigliosa Toscana, ma la scelta delle novelle è cupa. L'anima del Decamerone, la gioia di vivere che è figlia e madre dell'amore non traspare dalle scene. Il protagonista è il male della peste, non l'amore che la sconfigge e fa trionfare la vita.
QUALCHE BEL PAESAGGIO TOSCANO
martedì 3 marzo 2015
epassp
Non è un film basato sulla storia del poeta/scrittore, ma una sequela di "sorielle" tratte dai capolavori boccacciani; il tutto narrato sullo sfondo di un gruppo di amici fuggiti dalla peste che ha colpito Firenze, e rifugiati in una villa delle colline fiorentine. Film senza troppe pretese, simpatico, con una bella fotografia e - a volte - con i bei paesaggi toscani.